LA STRADA DELLA MALVASIA
L'ambiente, la gente, la sua storia e le sue tradizioni. Un territorio è definito dal complesso di questi elementi e un grande vino ha la capacità di descrivere l'armonia che tra questi si è creata in secoli di convivenza.
La Planargia è un'antica terra abitata da genti orgogliose del proprio passato e profondamente legate a questo. La Strada della Malvasia di Bosa è una proposta di visita del territorio che, partendo dal suo simbolo più nobile, vi conduce, tramite i diversi percorsi di interesse paesaggistico-ambientale, culturale ed umano, al cuore profondo dell'anima della nostra terra.
La Strada della Malvasia di Bosa è costituita da aziende vitivinicole, agrituristiche, da hotel, da ristoranti, da sei comuni e dalla Comunità Montana Marghine Planargia: questi soggetti, tramite propri rappresentanti, hanno dato vita all'Associazione della Strada della Malvasia di Bosa, organismo deputato alla sua gestione.
Gli associati sono:
Azienda Vitivinicola G. Battista Columbu
Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
Azienda Vitivinicola Emidio Oggianu
Azienda Vitivinicola Raimondo Zarelli
Azienda Agrituristica S'Ortu 'e su Riu
Cantina Cooperativa Viticultori della Planargia
Comunità Montana Marghine-Planargia
Comune di Tresnuraghes
Hotel Ristorante Al Gabbiano
Hotel Ristorante Mannu
Ristorante Pizzeria La Margherita
Ristorante Sa Pischedda
Hotel Corte Fiorita
Ferrovie della Sardegna
Informazioni complete e materiale illustrativo e divulgativo possono essere reperiti presso il Centro informativo, con sede in Bosa, nel Corso Vittorio Emanuele II n.29. Qui è possibile degustare e acquistare la Malvasia dei vari produttori facenti parte dell'Associazione.
Per maggiori informazioni e visite guidate con degustazione in azienda Tel. 0785 377043